22 Aprile, 2025 l film documentari offrono un’opportunità unica per esplorare e comprendere le complessità del nostro mondo, facendo luce su questioni sociali, politiche e culturali che altrimenti potrebbero passare inosservate. Nell’occasione della giornata mondiale della terra (Earth Day), Il docufilm “Transumanza: Un’antica pratica con valori moderni” prodotto da Sincro Produzioni con la Regia di Giuseppe Ielpo, rappresenta un progetto di grande valore per il settore agroalimentare italiano. Dalla sensibilizzazione all’importanza della biodiversità, all’ispirazione al cambiamento per l’ambiente, il Docufilm sulla Transumanza è uno strumento inestimabile per l’educazione sul Patrimonio Immateriale dell’Unesco, la difesa del rapporto tra uomo, natura, e cultura, e l’espressione artistica dello Chef Luigi Diotaiuti con un impatto visivo e sonoro.
Unendo le sue esperienze iniziate in una fattoria della Basilicata e che lo hanno portato a creare uno dei “50 migliori ristoranti italiani al mondo “a Washington, DC, dove cenano celebrità e leader mondiali, Luigi Diotaiuti ha avviato il Docufilm “Transumanza: Un’antica pratica con valori moderni con la sua fondazione per valorizzare il ricco patrimonio della cucina e della cultura italiana, e per i riti sostenibile come la transumanza, che devono essere compresa per essere tramandati.
Il settore agro-alimentare è il più importante in Italia per la sua economia. “L’appetito” mondiale per i prodotti e per i film “Made in Italy” non è mai stato così grande. Considerato che l’interesse globale per l’Italia è così elevato, ora è il momento perfetto per “nutrire” gli appetiti globali con le storie vere delle ricche pratiche agricole e culturali che sono alla base del marchio “Made in Italy”. Inoltre, raccontare queste storie ora aiuterà gli stessi italiani ad apprezzare le antiche pratiche che hanno contribuito a creare alcuni dei prodotti più nutrienti e ambiti al mondo.
“Transumanza: Un’antica pratica con valori moderni” non si tratta solo di un prodotto cinematografico, ma della nostra missione culturale, di una testimonianza necessaria sull’ambiente, e di una grande occasione di valorizzare non solo un patrimonio immateriale del nostro paese, ma anche la salute del pianeta.” – Chef Luigi Diotaiuti, Fondatore, Luigi Diotaiuti Foundation
Il film ci accompagna nel quotidiano di chi vive ancora oggi la transumanza, seguendo il ciclo delle stagioni, i paesaggi mutevoli, i silenzi e le fatiche, le emozioni vere di uomini e donne che tramandano con dignità e amore un’eredità preziosa. Ad ogni tappa, la narrazione si arricchisce di gesti antichi, parole sagge, piatti della tradizione: la transumanza diventa così una chiave per riscoprire la cultura gastronomica, l’identità dei territori e la ricchezza di una memoria condivisa.
Il progetto si distingue per:
- Autenticità: i veri protagonisti sono pastori, contadini, anziani e giovani custodi di una pratica viva;
- Valore simbolico: la transumanza come ponte tra passato e futuro, tra natura e cultura, tra uomo e paesaggio;
- Impatto visivo e sonoro: immagini di forte impatto emotivo e una colonna sonora originale esalteranno la bellezza del racconto;
- Dimensione internazionale: la presenza di Luigi Diotaiuti, il taglio cinematografico e i contenuti universali rendono il film adatto ai festival, alle piattaforme streaming globali e al pubblico estero;
- Promozione turistica e territoriale: il film valorizza l’Italia rurale, i tratturi, i borghi e le eccellenze locali, offrendo uno strumento concreto di attrazione turistica sostenibile;
- Educazione e sensibilizzazione: rivolto anche ai più giovani, il docufilm parla di rispetto, resilienza, connessione con la natura e tradizioni da tramandare.
Dopo un mese dalla pubblicazione ufficiale, il docufilm verrà rilasciato su Amazon Prime Video in Italia e successivamente reso disponibile a livello internazionale sempre su Amazon Prime con sottotitoli e doppiaggi in inglese e spagnolo. Inoltre, il docufilm sarà distribuito anche su altre piattaforme di prestigio come Chili TV e Tim Vision, consentendo di raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Questo approccio mira a portare la storia e le immagini della transumanza, con il suo patrimonio immateriale, a una platea globale, favorendo una maggiore comprensione e apprezzamento di questa tradizione unica in via di estinzione.
La produzione del docufilm “Transumanza: Un’antica pratica con valori moderni” è stata totalmente finanziata dalla Fondazione Luigi Diotaiuti. Come Chef/Ristoratore/Ambasciatore della cucina italiana e lucana nel mondo, Luigi Diotaiuti promuove la transumanza, la sostenibilità e lo stile di vita italiano per più di 35 anni.