in

Dan Lenard affronta l’oceano: 500 miglia per il pianeta

Dan Lenard 2

Il grande designer Dan Lenard pronto a una sfida estrema

Dan Lenard, 57 anni, non è solo uno dei più celebri designer di superyacht, ma anche un marinaio determinato e un atleta appassionato. In qualità di co-fondatore e direttore creativo dello Studio Nuvolari Lenard, ha dato forma a imbarcazioni di lusso straordinarie, ma ora ha deciso di dimostrare il suo impegno verso l’ambiente affrontando un’impresa paragonata alle sfide più difficili dell’alpinismo solitario. Con Vela 500 Miles, si prepara a navigare in completa autonomia, affrontando un viaggio unico e pieno di significato.

Un messaggio forte contro l’inquinamento dei mari

Dan Lenard 1

«Chi vive il mare ogni giorno conosce bene il problema dell’inquinamento da plastica e microplastiche», spiega Lenard. «Questi rifiuti non solo devastano gli ecosistemi marini, ma limitano la capacità degli oceani di assorbire la CO₂, mettendo in pericolo la produzione di ossigeno di cui tutto il pianeta ha bisogno. Navigare senza plastica monouso è possibile e voglio dimostrarlo con il mio viaggio».

Un tentativo di record che sfida i limiti umani

A giugno 2025, Dan Lenard (nato in Slovenia, residente a Treviso, con legami familiari a Trieste) proverà a stabilire un nuovo Guinness World Record, affrontando 500 miglia in solitaria, senza soste e senza alcun tipo di supporto esterno. Questa impresa punta a raddoppiare il record attuale, con una navigazione di sette giorni consecutivi, durante i quali dormirà a bordo mentre la barca continuerà il suo viaggio tra le onde.

Per questa straordinaria sfida, utilizzerà un dinghy a vela lungo 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft, azienda precedentemente conosciuta come Laser Standard. L’intera traversata sarà realizzata senza emissioni di CO₂ e senza alcun utilizzo di plastica monouso, dimostrando l’efficacia delle soluzioni eco-sostenibili nel mondo della nautica.

Vela Code: un progetto per salvare gli oceani

L’impresa Vela 500 Miles è parte integrante delle iniziative della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, due progetti creati da Dan Lenard per promuovere azioni concrete a favore della salvaguardia dei mari e degli oceani.

L’obiettivo della Vela Code Foundation è ripristinare la capacità degli oceani di assorbire la CO₂, oggi drasticamente ridotta. Secondo Lenard, ridurre le emissioni di carbonio non è sufficiente: se l’inquinamento da plastica non verrà eliminato rapidamente, gli attuali sforzi per contrastare la crisi climatica potrebbero risultare inefficaci.

Un team di esperti a supporto della missione

Anche se Dan Lenard affronterà questa impresa completamente da solo, un gruppo di professionisti lo supporterà da terra. «Ho la fortuna di lavorare con persone eccezionali che credono profondamente in questa causa», afferma. Tra loro c’è Eugenio Lattanzio, noto giornalista argentino e grande esperto del settore nautico, che ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation. Fondamentale è anche il contributo di Francesco Andrisani, che gestisce la comunicazione, oltre a occuparsi della ricerca di sponsor e collaborazioni strategiche.

Un viaggio che tutti potranno seguire in diretta

Dan Lenard

La navigazione avverrà nelle acque dell’Adriatico, probabilmente lungo la costa della Croazia, in base alle condizioni meteo. L’intero tragitto sarà monitorato in tempo reale, grazie a un sistema GPS di bordo, con aggiornamenti live, messaggi diretti di Lenard e interviste in diretta durante la traversata. Inoltre, le imbarcazioni locali saranno invitate a scortarlo lungo il percorso, trasformando la sua impresa in un evento coinvolgente per tutta la comunità nautica.

Presentazione ufficiale al Salone Nautico di Venezia

L’annuncio ufficiale di questa impresa straordinaria avverrà al Salone Nautico di Venezia 2025, dove Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, realizzata cinque anni fa secondo i principi del Vela Code.

Questa sfida rappresenta un tassello fondamentale nella campagna di sensibilizzazione portata avanti dalla Vela Code Foundation e dal Vela Code Movement, con l’obiettivo di ispirare la comunità nautica e sensibilizzare il mondo intero sulla necessità di proteggere gli oceani per il futuro del pianeta.

VELA CODE su Instagram
https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

Mitch B. è in Finale tra i migliori Resident Dj ai Dance Music Awards  

LADY-J Winter Edition, la finale a Livigno il 19 e 20 aprile 2025